PARAMPARA
La tradizione guru-shishya, o parampara (“lignaggio”), indica una successione di insegnanti e discepoli nella cultura e nelle religioni vediche tradizionali (come ad esempio l’induismo).
PARAMPARA SIGNIFICA CONTINUAZIONE, TRADIZIONE
la tradizione della relazione spirituale e del tutoraggio in cui gli insegnamenti vengono trasmessi da un “insegnante” (guru) a un “discepolo”. Tale conoscenza, (che può essere di svariati tipi) viene impartita attraverso la relazione continua tra i due.
Questa relazione è basata sulla genuinità, sul rispetto, sulla devozione e sull’obbedienza.
Sebbene l’Ashtanga Yoga abbia una storia relativamente recente, possiamo definire Sri Krishna Pattabhi Jois come il padre di questa pratica che a sua volta, è stato discepolo diretto di Tirumalai Krishnamacharya.
Nell’ambito dello yoga, e nello specifico caso dell’Ashtanga Yoga, l’insegnante (o il Maestro) ha anche il compito di portare avanti la tradizione, senza stralvolgerla, modificarla, o trasmetterla in modo errato. Oggi, il punto di riferimento per l’insegnamento dell’Ashtanga Yoga è R. Sharath Jois con la sua scuola https://sharathyogacentre.com/
Se oggi l’offerta di yoga è sempre più prêt-à-porter, è importante avere un punto di riferimento da seguire.
il mio percorso è stato attraversato da tanti insegnanti e alcuni Maestri che hanno cambiato profondamente il mio modo di vedere e percepire lo yoga:
Per quanto riguarda il percorso nella meditazione Buddhista invece vorrei segnalare
ARRENDERSI AL LIGNAGGIO È COME ENTRARE IN UN FIUME DI INSEGNAMENTI CHE SCORRE DA MIGLIAIA DI ANNI, UN FIUME CHE I MAESTRI, PASSATI E PRESENTI, HANNO SEGUITO IN UN OCEANO DI CONOSCENZA E SAGGEZZA.