VALENTINA

Valentina Albera studia e pratica lo yoga da quasi un decennio.
Proviene da un percorso intensivo e quotidiano di pratica personale e di frequenza a numerosi workshop e corsi in Europa e Asia, ma passa direttamente dalla fonte: Mysore, India. Qui, ha l’onore di incontrare e diventare allieva di Shri R.Sharath Jois presso il Shri K. Pattabhi Jois Ashtanga Yoga Institute dove studia il metodo tradizionale Ashtanga Vinyasa Yoga, che approfondisce anche attraverso il teacher training con David Swenson e completando la formazione da insegnante con il teacher training Livello 1 e 2 di Roberto Bocchi.

Integra la conoscenza dello yoga con metodi diversi e complementari, quali l’Iyengar yoga, l’Hatha yoga e lo Yin yoga, per comprendere più a fondo tutte le sfaccettature della pratica attraverso punti di vista differenti.

Negli ultimi anni, inizia a praticare la meditazione vipassana attraverso ritiri intensivi presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, approfondisce la pratica della mindfulness e della meditazione trascendentale con Sri. M.A.Narasimhan direttamente in India. Si diploma come Ayurvedic Yoga Massage Therapist presso l’ARYM Institute secondo il metodo di Master Kusum Modak e approfondisce gli studi anatomici attraverso i moduli di Blandine Calais-German.

Cercando una via che integri sempre di più l’aspetto fisico-emozionale del corpo con l’aspetto creativo-simbolico della mente, inizia un percorso di formazione con Gabriella Cella e la sua scuola di Yoga Ratna.

Nell’ottobre del 2018 fonda Yoga Mun perché sente che è il momento giusto, come giusta è la luce della sala che individua per la pratica.
Al suo interno, progetta e tiene corsi di varie discipline, ma tiene in modo particolare allo stile Mysore dell’Ashtanga Yoga, che individua come viatico di espressione dell’urgenza personale. Preparando gli allievi alla pratica Mysore, Valentina mira all’interiorizzazione della sequenza che, in modo diverso rispetto alla pratica guidata, diventa espressione di crescita individuale e qualitativa, coordinamento tra ritmo del movimento e respiro, beneficio fisico e mentale.